Difendersi non significa soltanto saper fronteggiare un numero crescente di attacchi, ma essere in grado di rispondere a minacce sempre più sofisticate, persistenti e capaci di sfruttare i punti deboli dell’infrastruttura.
In pratica, oggi serve una strategia articolata e coerente che metta a sistema tutti i livelli e le attività che concorrono alla protezione dell’organizzazione. La moderna gestione della sicurezza informatica passa da qui.
Gestione della sicurezza informatica, quando il problema è la frammentazione
Abbiamo già accennato al fatto che ogni componente della strategia di cybersecurity debba dialogare con gli altri in modo fluido e sinergico. E questo vale tanto per gli aspetti tecnologici quanto per quelli organizzativi e informativi: in termini pratici, oltre a sviluppare software in modo sicuro, a proteggere le reti e le risorse cloud, bisogna integrare feed di intelligence, aggiornarsi continuamente su vulnerabilità emergenti, implementare modelli strutturati come il framework MITRE ATT&CK e sviluppare piani di gestione degli incidenti orientati alla tempestività e alla piena tracciabilità: ogni elemento, se gestito in modo isolato, limita l’efficacia della risposta.
In alcune realtà, la sicurezza si traduce in un ecosistema di competenze, processi e tool non sempre perfettamente sincronizzato. Aree come la protezione della rete, la gestione degli accessi, il controllo degli endpoint o la sicurezza del cloud sono presidiate da tool e team specializzati che non necessariamente condividono logiche e informazioni per costruire una visione unitaria della minaccia esistente. Il risultato è un sistema difficile da monitorare nel suo insieme, in cui le correlazioni tra eventi possono sfuggire, i tempi di reazione si allungano e il rischio aumenta.
Un ecosistema integrato: perché ReeVo fa la differenza
Se la sfida è quella di integrare e armonizzare tutti gli aspetti della gestione della sicurezza informatica, ReeVo può certamente contare su una posizione privilegiata. La nostra offerta, infatti, non vuole essere la somma di componenti distinti, ma nasce da una visione sistemica, in cui ogni elemento lavora in modo coerente e sinergico con gli altri verso un unico obiettivo.
Oltre a gestire direttamente l’infrastruttura cloud proprietaria, ReeVo ha infatti costruito nel tempo un’offerta in cui la sicurezza non è un elemento on-top, ma un principio architetturale. Così, oggi offriamo ai nostri clienti un modello di protezione nativamente integrato, che copre tutti i layer critici: infrastruttura, applicazioni, dati, identità, endpoint e reti. A questa base si affianca il ruolo operativo del Security Operation Center (SOC), attivo 24/7/265, come punto di raccolta, analisi e risposta rispetto a qualsiasi evento legato alla sicurezza del nostro ecosistema.
Il SOC assicura un approccio proattivo e strutturato, supportato da competenze aggiornate e tecnologie allo stato dell’arte.
Grazie a un’architettura integrata e alla capacità di gestire la sicurezza in modo end-to-end, abbiamo sviluppato CyberGrid: una piattaforma unificata per la gestione della sicurezza informatica, progettata per connettere e armonizzare tutti gli elementi che contribuiscono alla protezione di qualsiasi organizzazione.
CyberGrid: una piattaforma unificata per tracciare, prevenire e reagire
CyberGrid è la piattaforma proprietaria ReeVo che abbiamo sviluppato per gestire in modo integrato e intelligente tutte le dimensioni della sicurezza informatica moderna. L’abbiamo concepita come una griglia interconnessa, da cui il suo nome, che mette in relazione minacce, vulnerabilità, incidenti e feed di intelligence in un’unica vista coerente e centralizzata, a disposizione nostra e dei nostri clienti. Ogni informazione è collegata alle altre, facilmente accessibile, aggiornata in tempo reale e inserita in un contesto operativo che permette di intervenire in modo rapido, superando i limiti dei tradizionali sistemi di gestione degli incidenti basati su ticket.
La piattaforma sfrutta una base informativa dinamica e in continua evoluzione: integra feed di threat intelligence, sfrutta il framework MITRE ATT&CK per classificare tecniche e tattiche degli attaccanti, collega eventi a specifiche vulnerabilità o comportamenti sospetti. In questo modo, CyberGrid è in grado di affrontare minacce complesse, perché la rilevazione non si basa su regole statiche, ma su un modello adattivo che interpreta i segnali, correla i dati in tempo reale e anticipa scenari di rischio prima che abbiano un impatto significativo.
Dal punto di vista operativo, CyberGrid offre benefici concreti che migliorano in modo sensibile l’efficacia e l’efficienza della gestione della sicurezza. Tutte le informazioni rilevanti – dalle minacce rilevate alle vulnerabilità note, dagli incidenti in corso allo storico degli eventi – sono raccolte in un’unica vista centralizzata, che sintetizza e organizza l’intero ecosistema di servizi ReeVo attivati. Questo consente non solo di avere sotto controllo ogni componente, ma di comprenderne rapidamente il contesto e l’evoluzione, senza dover passare da uno strumento all’altro.
Allo stesso tempo, la piattaforma consente di intervenire con maggiore rapidità e precisione. La correlazione automatica dei dati, l’integrazione continua dei feed di intelligence e l’utilizzo di modelli avanzati di classificazione rendono possibile una valutazione immediata delle priorità e una risposta più tempestiva agli eventi critici, anche attraverso automatismi predefiniti che alleggeriscono l’intervento manuale e aumentano la scalabilità.
Non per ultimo, un altro aspetto distintivo è la capacità della piattaforma di favorire la collaborazione tra gli attori coinvolti, interni ed esterni. Ogni professionista coinvolto può accedere a dati critici, così da velocizzare l’interazione tra tutte le parti in causa (ReeVo, cliente, partner) e rafforzare così la reattività complessiva del sistema, nonché la qualità delle decisioni.