Cybersecurity News

Prevenire gli attacchi informatici: le contromisure per proteggere la tua azienda

Secondo il Cybercrime Report 2023 di Cybersecurity Ventures, il costo degli incidenti informatici (intenzionali) è in crescita esponenziale da anni, essendo passato dai 3.000 miliardi di dollari registrati nell’ormai lontano 2015 ai 10.500 miliardi del 2025. Tutto ciò impone una riflessione a 360 gradi, che indirizzi cioè gli aspetti di remediation e mitigation degli attacchi in corso, ma soprattutto che si faccia carico della prevenzione degli stessi, della cosiddetta cyber attack prevention. Vediamo come fare.

 

Cosè la Cyber Attack Prevention

La Cyber Attack Prevention è l’insieme di pratiche e tecnologie progettate per fermare gli attacchi informatici prima che possano danneggiare l’infrastruttura IT di un’organizzazione. Non si tratta solo di difendersi da minacce già in atto, ma di anticipare gli attacchi con misure proattive. Questi includono l’utilizzo di software di protezione avanzati, la gestione dei rischi e la sensibilizzazione degli utenti. La prevenzione degli attacchi cyber comprende anche la protezione delle risorse aziendali, come i dati sensibili e le applicazioni critiche, attraverso un monitoraggio continuo. La Cyber Attack Prevention non è solo una responsabilità dei team di sicurezza, ma deve essere parte integrante della cultura aziendale. Educare i dipendenti e sensibilizzarli sui rischi di sicurezza è fondamentale per ridurre il numero di vulnerabilità legate all’errore umano, che sono tra le principali cause di attacchi informatici. 

Adottare un approccio a più livelli nella prevenzione significa anche integrare diversi strumenti tecnologici che lavorano insieme per ridurre al minimo i rischi. La Cyber Attack Prevention abbraccia l’uso di soluzioni come la crittografia dei dati, i firewall intelligenti e i sistemi di rilevamento delle intrusioni, ma si concentra anche su tecniche più avanzate come il machine learning per monitorare e rispondere alle minacce in tempo reale. La chiave del successo sta nell’integrazione di questi sistemi in modo che lavorino sinergicamente con l’obiettivo di proteggere l’intera infrastruttura aziendale, prevenendo danni gravi che possano compromettere l’operatività quotidiana. 

Perché è fondamentale prevenire gli attacchi informatici in azienda?

Prevenire gli attacchi informatici non è solo una questione tecnica: è una priorità strategica per garantire la continuità operativa, evitare fermi produttivi, proteggere la reputazione del brand e restare in regola con normative come GDPR e NIS2.

Un singolo attacco può compromettere dati sensibili, bloccare l’accesso a servizi critici e generare costi elevati per il recupero e le sanzioni. Investire nella prevenzione significa ridurre i rischi prima che diventino emergenze.

I principali tipi di attacchi informatici da cui difendersi

Gli attacchi informatici sono in continua evoluzione e ogni tipologia richiede un approccio specifico in termini di prevenzione. Le principali minacce che le aziende devono affrontare includono: 

  • Phishing: Questo tipo di attacco mira a ingannare gli utenti per ottenere informazioni sensibili, come credenziali di accesso e dati bancari. L’uso di email fraudolente o messaggi ingannevoli è uno dei metodi più comuni. La Cyber Attack Prevention contro il phishing include formazione costante dei dipendenti, l’uso di soluzioni di filtro avanzate e autenticazioni multifattoriali. 

  • Ransomware: Si tratta di software dannosi che criptano i dati aziendali, rendendoli inaccessibili fino al pagamento di un riscatto. Per prevenire attacchi di ransomware, è cruciale mantenere backup regolari, attuare politiche di crittografia dei dati e utilizzare soluzioni di rilevamento delle minacce. 

  • Attacchi DDoS (Distributed Denial of Service): Questi attacchi mirano a saturare una rete o un server, impedendo l’accesso ai servizi. La Cyber Attack Prevention contro gli attacchi DDoS prevede l’uso di soluzioni di bilanciamento del carico e firewall avanzati, oltre a monitoraggio costante delle risorse aziendali. 

  • Exfiltrazione di dati: I cybercriminali possono rubare informazioni sensibili, causando gravi danni a livello reputazionale e legale. La prevenzione include l’uso di sistemi di monitoraggio delle attività sospette e politiche di gestione degli accessi. 

Adottare una strategia di Cyber Attack Prevention che affronti ognuna di queste minacce è essenziale per proteggere non solo la tecnologia, ma anche il valore intrinseco dei dati aziendali. Implementare soluzioni tecnologiche combinate con un’efficace gestione del rischio è la chiave per mantenere al sicuro i sistemi informativi da attacchi sempre più sofisticati. 

Il ruolo dell’MSSP: una sfida continua tra chi attacca e chi difende

Negli ultimi anni, la cybersecurity è diventata una lotta continua tra chi attacca e chi difende. Anche le aziende più grandi e strutturate faticano ad assecondare il ritmo dell’innovazione e del continuo aggiornamento in quest’ambito, rendendo sempre più centrale la figura del Managed Service Provider, o meglio del Managed Security Service Provider, ovvero del partner specializzato che solleva l’azienda dall’onere di creare un ecosistema sinergico di soluzioni di sicurezza a protezione delle reti, delle identità, dei dati, delle applicazioni e degli endpoint, e soprattutto di doverlo gestire su base quotidiana.

ReeVo ha la capacità di seguire a 360 gradi le aziende fornendo loro un’infrastruttura sicura per i dati e gli applicativi che supportano il loro business e gestendo tutto l’apparato di sicurezza sovrastante, a garanzia di una cyber attack prevention di altissimo livello.

Le contromisure pratiche per prevenire gli attacchi informatici

Una strategia di prevenzione efficace si basa su più livelli di difesa. Ecco le principali contromisure da adottare:

  • Contromisura 1: Proteggere tutti i dispositivi (Endpoint Protection)
    Ogni laptop, smartphone o tablet può essere una porta d’ingresso per un attacco. È essenziale dotare tutti gli endpoint di antivirus avanzati, firewall personali e sistemi EDR (Endpoint Detection and Response).
  • Contromisura 2: Monitoraggio continuo con SOC (Security Operation Center)
    Il SOC consente di rilevare e rispondere in tempo reale agli attacchi. Un team esperto che analizza i log, individua comportamenti anomali e attiva contromisure prima che il danno si estenda.
  • Contromisura 3: Test di vulnerabilità e penetration test
    Simulare un attacco consente di scoprire i punti deboli della propria infrastruttura prima che lo faccia un hacker. Meglio essere i primi ad accorgersene.
  • Contromisura 4: Crittografia dei dati (Encryption)
    Anche se i dati vengono sottratti, non possono essere utilizzati se sono cifrati. È fondamentale proteggere file, backup e comunicazioni con sistemi di crittografia robusti.
  • Contromisura 5: Backup frequenti e sicuri
    In caso di attacco, poter ripristinare dati e sistemi da una copia di backup recente è spesso l’unica via per evitare interruzioni prolungate.
  • Contromisura 6: Autenticazione a più fattori (2FA)
    Blocca l’accesso anche se una password è stata compromessa. Un secondo livello di verifica è ormai imprescindibile per tutte le applicazioni critiche.

Cosa non si deve fare: il ruolo della formazione del personale

Uno degli errori più comuni nella prevenzione degli attacchi informatici è affidarsi solo alla tecnologia, trascurando il fattore umano.

Il primo anello debole della sicurezza è spesso l’utente: clic su link sospetti, uso di password deboli, invio accidentale di dati sensibili. Per questo, non si deve mai rinunciare alla formazione continua del personale.

Programmi di Security Awareness ben strutturati aiutano a:

  • Riconoscere le minacce (es. phishing)
  • Evitare comportamenti a rischio
  • Creare una cultura aziendale orientata alla sicurezza

La prevenzione inizia dall'infrastruttura: il ruolo di un partner cloud e security

La difesa più efficace è quella progettata a monte: una sicurezza by design, che parte dall’infrastruttura.

Scegliere un partner come ReeVo, specializzato in cloud e cybersecurity, significa affidarsi a:

  • Data center in Italia (sovranità del dato garantita)
  • Certificazioni ISO 27001, AGID, Tier IV
  • Team di sicurezza attivo H24/7 che monitora, previene e interviene rapidamente
La prevenzione non è un optional, ma una strategia operativa che deve essere integrata in ogni layer del sistema informativo.

 

 

rvo-banner-02

Scopri l’eccellenza dei servizi cloud di ReeVo Cloud & Cyber Security

Un’eccellenza costruita, nel tempo, grazie ad investimenti mirati su una rete di Data Center nazionali di altissimo livello. Una rete che permette oggi a ReeVo di essere perfettamente in linea con strategie e obiettivi della Commissione Europea proprio in materia di servizi cloud.