Cyber Security, sicurezza, gestione di dati, wi-fi, cloud… mail.
È il tempo della grande emergenza, è il tempo della grande fuga verso lo smart working è il tempo in cui la sicurezza è e diventa sempre più centrale per dare davvero continuità al lavoro e alle comunicazioni di tutti.
Un tema chiave che Reevo Cloud, con le sue Nuvole completamente made in Italy, ha da tempo messo al centro della propria strategia costruendo una vera e propria cassaforte digitale in cui system integrator e i loro clienti possono conservare, gestire, condividere documenti, file, informazioni critiche, infrastrutture, applicazioni nella più totale serenità e grazie alla sicurezza garantita dai più alti standard qualitativi.
Un focus che il provider cloud italiano ora rilancia grazie alla partecipazione ad uno degli eventi streaming più attesi di questa prima parte dell’anno. Il 28 aprile infatti Reevo Cloud sarà protagonista dell’attesa Sicurezza ICT WebConferenceEdition firmata Soiel
L’attesa Web Conference Soiel sarà infatti una diretta streaming da non perdere per entrare in contatto e scoprire dalla viva voce dei protagonisti le novità del settore.
Attacchi sempre più frequenti e sofisticati obbligano tutti a rivalutare le proprie strategie di difesa e dotarsi di infrastrutture hardware e software all'avanguardia, spesso però si parte dall'assunto che gli attacchi arrivino solo dall'esterno dell'azienda, sottovalutando come alcune minacce possano colpirci dall'interno.
Oggi la sicurezza è sinonimo di continuità del business e integrità dei propri dati, è quindi necessario adottare un nuovo paradigma basato su un estrema protezione dei dati sulla replica dei componenti core della propria infrastruttura, utilizzando servizi Cloud e datacenter protetti, monitorati e certificati.
L'adozione di servizi Cyber Security, Backup, Disaster Recovery, Business Continuity, risultano oggi la migliore risposta per garantire la sopravvivenza dell'azienda in caso di evento malevolo.
Nel corso della giornata si parlerà inoltre dell’anatomia di un attacco informatico verso sistemi protetti, di Industrial Cybersecurity & IoT, Digital Forensic e Penetration test per l'adeguamento al regolamento GDPR, delle certificazioni nella Sicurezza delle informazioni: l'evoluzione degli standard di riferimento (ITIL, COBIT, ISO27000, ETC.), di ISO 22301, di Business Continuity legata all'aumento dei rischi internazionali e di molto altro ancora!