La definizione è chiara: per Cloud Security Posture Management (CSPM) si intende un segmento dell’offerta per la sicurezza It che comprende tool specifici per l’identificazione dei rischi di security derivanti da errori di configurazione e nell’adesione alla compliance.
L’attività principale di questi strumenti applicativi è il monitoraggio continuo dell’infrastruttura cloud alla ricerca delle falle che interferiscono nell’applicazione delle policy di sicurezza. Mai come oggi le aziende hanno l’obbligo legale di soddisfare la compliance. I responsabili della regolamentazione e tutti gli stakeholder aziendali si aspettano che i dati siano efficacemente protetti contro la perdita, la manipolazione o il furto.
Le soluzioni di CSPM si configurano come tra le più innovative e funzionali del panorama d’offerta per la protezione aziendale e perseguono il raggiungimento di un livello di monitoraggio automatizzato e proattivo dell’infrastruttura It.
È evidente, inoltre, che i tool di CSPM si dimostrano particolarmente efficaci in contesti distribuiti su cloud e su progetti di migrazione verso ambienti ibridi o multi. Su architetture IaaS, ma anche SaaS e PaaS (qui comunque la guida completa per sapere che cosa è il cloud computing), la tecnologia CSPM è utilizzata per ridurre gli errori di configurazione e i rischi legati all’adesione alla normativa sulla protezione dei dati.
C’è, inoltre, da ricordare che il modello di responsabilità condivisa previsto da qualsiasi contratto di adesione a un servizio cloud, non solleva l’azienda cliente dalla sua parte di responsabilità in caso di attacco informatico e danno a dati e infrastruttura.
Secondo questo modello, il cloud service provider mette in sicurezza le sue risorse infrastrutturali di computing-storage-network, mentre il cliente è responsabile della configurazione sicura dei suoi account, della personalizzazione degli applicativi e delle risorse che girano sull'infrastruttura del cloud pubblico. Una condivisione delle responsabilità, appunto, che non solleva totalmente l’azienda dall’obbligo di proteggere i suoi dati e quelli dei propri stakeholder.
Una soluzione di Cloud Security Posture Management di livello enterprise, allora, diventa essenziale in particolare per:
La scelta della soluzione di CSPM, da effettuare in collaborazione con il partner It o il cloud service provider, che sia cloud native ed erogata in modalità SaaS, deve considerare alcune caratteristiche imprescindibili come:
In conclusione, una buona strategia di protezione dei dati aziendali in ambienti cloud eterogenei non può prescindere da una soluzione CSPM. Generalmente forniti in modalità as-a-service, questi tool fanno parte dell’offerta di un cloud service provider come Reevo. Il partner It sarà in grado di scegliere la soluzione più adatta alle specifiche esigenze e di offrirla come servizio cloud-native ai propri clienti.