Oggi, la stragrande maggioranza delle imprese sfrutta quotidianamente infrastrutture e servizi cloud per supportare i propri processi, anche quelli mission-critical.
Nonostante sia una realtà consolidata da oltre un decennio, il paradigma cloud ha subito negli anni un'evoluzione significativa, spostandosi sempre di più verso modelli ibridi e distribuiti che combinano risorse e infrastrutture pubbliche e private.
In questo articolo esploreremo le caratteristiche del Private Cloud e le soluzioni che ReeVo mette a disposizione dei propri clienti.
Private Cloud, cos’è e perché è un modello da considerare
Il private cloud è un'architettura cloud dedicata a una singola organizzazione, in contrasto con le soluzioni di cloud pubblico che condividono l’infrastruttura tra più utenti. La caratteristica chiave, qui, è proprio il concetto di single-tenancy, ovvero di infrastruttura dedicata a un unico fruitore.
In quanto evidente evoluzione dell’on-premise tradizionale, il cloud privato può essere implementato in-house, cioè direttamente nei data center aziendali; in questo caso, ovviamente, l'impresa è responsabile non soltanto della gestione delle macchine, ma anche della resilienza e della sicurezza fisica dell'infrastruttura sottostante. Un’altra soluzione interessante è l’hosted private cloud, in cui le macchine sono ospitate e gestite da un provider specializzato come ReeVo In questo scenario, l'azienda beneficia di una piattaforma dedicata, gestita e ottimizzata dal provider, senza doversi preoccupare della parte infrastrutturale, che rimane sotto la responsabilità del provider stesso.
In entrambi i casi, il private cloud sfrutta le tecnologie avanzate del cloud computing per garantire la scalabilità, l’automazione e l’accesso alle tecnologie innovative tipiche di questo paradigma, ma con in più (rispetto alle principali varianti pubbliche) il controllo completo sullo stack tecnologico da impiegare nel sistema, sui dati e sulle applicazioni.
ReeVo e le soluzioni di Private Cloud
ReeVo è il provider ideale con cui avviare un percorso di trasformazione del proprio paradigma IT verso un modello cloud privato o ibrido. Come detto, esistono diversi motivi per orientarsi verso la single-tenancy, ma anche rischi e complessità sottostanti che suggeriscono di affidarsi a un provider competente e di esperienza.
Il ruolo chiave dell’infrastruttura certificata
Qualsiasi implementazione di private cloud deve basarsi su un’infrastruttura resiliente, soprattutto quando ospita processi (core) soggetti a rigorosi requisiti di compliance. Sotto questo profilo, competere con la qualità e la solidità di un provider come ReeVo è molto difficile.
La nostra infrastruttura è distribuita su 8 data center certificati con il massimo livello di affidabilità, il Rating 4/ANSI-TIA 942, che garantisce livelli di uptime prossimi al 100%. A corollario di ciò, ci impegniamo nel rispetto di SLA sfidanti in termini sia di performance che di supporto continuo.
Certificazioni e conformità
In ReeVo, garantiamo ai nostri clienti l'adozione di best practice riconosciute a livello internazionale, che si traducono in specifiche certificazioni come ISO 27017/18, ISO 27701 e ISO 20000. A questo si aggiunge il pieno rispetto delle normative vigenti, comprese quelle relative alla sovranità e alla localizzazione dei dati. I nostri data center sono infatti situati nel territorio di ogni Paese in cui operiamo, permettendo alle aziende di mantenere il pieno controllo sui propri dati, sapendo sempre anche in quale data center risiedono.
Sicurezza by design
Ogni progetto di private cloud realizzato da ReeVo integra nativamente un pacchetto di servizi di sicurezza avanzata, fattore distintivo e differenziante della nostra offerta sul mercato. Questo approccio garantisce una protezione efficace contro le principali cause di disruption, preservando la continuità operativa dell'azienda e i propri dati. Per rispondere a esigenze di sicurezza ancor più sofisticate, ReeVo offre servizi ad hoc come il Security Operations Center (SOC) H24, che assicura una sorveglianza continua, un approccio proattivo e interventi tempestivi contro qualsiasi minaccia, anche quelle emergenti.
Massima personalizzazione
Le nostre soluzioni di Private Cloud sono personalizzabili per rispondere alle esigenze specifiche di qualsiasi azienda, dei suoi workload e dei processi supportati. Le aziende possono disegnare la loro infrastruttura in termini di server, storage, virtualizzazione e connettività, associando ulteriori servizi come quelli avanzati di sicurezza (es, SOC H24) e di data resilience (backup, disaster recovery). Ogni progetto è dunque modellato in base alle necessità individuali, con un solo punto fisso: l'infrastruttura certificata Tier 4.
Un affiancamento end-to-end, dalla progettazione alla gestione
ReeVo si distingue per un approccio consulenziale a 360 gradi, che va ben oltre la semplice fornitura di risorse infrastrutturali. L’azienda è supportata in tutte le fasi del percorso cloud, dalla progettazione della soluzione più adeguata fino alla gestione operativa.
Le nostre competenze ci permettono di progettare e implementare soluzioni cloud complesse, incluse architetture multicloud. Per quanto riguarda la gestione, garantiamo il rispetto di livelli di servizio ottimali, sollevando le aziende da ogni complessità tecnica, così da permettere loro di concentrarsi completamente sul proprio core business.