Attack Surface Management

La tua superficie di attacco cyber è l'insieme di tutti i possibili punti di ingresso che un attaccante può sfruttare. Ma come osservare con gli occhi di un cyber attaccante i tuoi asset IT esposti su Internet?

 

Approfondisci
AttackSurfaceManagement

Panoramica

Attack Surface Management è un servizio SaaS basato su intelligence, che fornisce una visibilità completa e continua di tutti gli asset IT esposti su Internet. 
Permette di scoprire, valutare e gestire in tempo reale la tua superficie di attacco esterna, per prevenire violazioni e rafforzare la postura di sicurezza.

Scoperta degli asset e un loro aggiornamento continuo. 
Attack Surface Management permette di mappare automaticamente tutti gli asset esterni, inclusi domini, IP, certificati SSL/TLS, bucket di storage e servizi cloud, mantenendo un inventario sempre aggiornato.​ 

Tutti gli asset rilevati sono suddivisi all’interno di 8 categorie: sicurezza della rete, vulnerabilità, sicurezza e-mail, credenziali, sicurezza malware, sicurezza SSL/TLS, sicurezza DNS e domini. Ciò permette di identificare in maniera rapida ed efficace la loro esposizione al rischio dandone una valutazione numerica, comparata anche con gli standard del settore.

Valutazione del rischio basata su intelligence: ogni asset viene analizzato per identificare vulnerabilità note e assegnare un punteggio di rischio, utilizzando dati provenienti da fonti come il dark web, botnet, malware e database di vulnerabilità.

I vantaggi di ReeVo

Scoperta e classificazione di tutti gli asset digitali esposti a internet, creando un inventario IT sempre aggiornato in automatico, grazie alla continuità del servizio.

Una potente visualizzazione a grafi, facilita l'identificazione delle risorse e delle relazioni tra di esse, spesso non note, soprattutto con sistemi IT distribuiti geograficamente.

Consente di assicurarsi che l’inevitabile dinamica di cambiamento dei sistemi IT non abbia lasciato nel tempo degli asset non gestiti, magari utilizzati in passato o per iniziative temporanee, identificando e risolvendo problemi di configurazioni errate.
Grazie all’uso di dati di cyber threat intelligence, il servizio permette di identificare fughe di credenziali, menzioni su dark web, botnet e malware.
Controlla le risorse rispetto alle vulnerabilità comuni e assegna a ciascuna un punteggio di rischio per stabilire la priorità della correzione da effettuare.
Non solo le normative come NIS2, ma le moderne buone pratiche di miglioramento della postura cyber, mettono l’accento sulla sicurezza delle terze parti. Il servizio permette anche di analizzare i rischi esterni dei propri fornitori, permettendo azioni di sensibilizzazione.  
rvo-banner-08

Scopri subito come i cyber attaccanti ti vedono dall’esterno