chiamaci +39 039 287 3925
staff@reeVo.it
Menu
DEMO
Menu
DEMO

Blog e News

Cosa è AS/400 è perché con il cloud è rinato

16 Giugno 2021

Cosa è IBM AS/400 ma, soprattutto, perché se ne parla ancora? La fortunatissima tecnologia all-in-one di IBM resiste al passare del tempo e, dopo adeguato restyling, si dimostra perfetta per progetti It basati su cloud ibrido.

Pensare che IBM AS/400 sia ancora tra noi ha dell’incredibile. Era il giugno del 1988, ben 33 anni fa, quando un nuovo sistema completo hardware e software faceva capolino nei listini IBM.

Progettato come server di storage ed elaborazione locale comprensivo di applicazioni, IBM AS/400 ebbe ottimi riscontri soprattutto in ambito Finance e Insurance. In seguito, altri mercati verticali come il Manufacturing e il Fashion trovarono in questa soluzione la giusta risposta ai bisogni di elaborazione.

E poi ci fu l’Italia. Non si trovano più dati ufficiali della distribuzione degli IBM AS/400 nei vari Paesi ma tutti sanno che l’Italia in certi momenti fu il Paese con la più alta diffusione dei sistemi di Big Blue.

Nel 2008 il rebranding dell’AS/400

Passano gli anni e arriviamo all’anniversario. Vent’anni dopo, nel 2008, IBM decide per un rebranding: da quel momento a listino ci saranno i System i (i come integrazione). IBM i continua a essere un sistema integrato, su base hardware IBM Power Systems, e cuore operativo IBM i, appunto.

Passano ancora gli anni e arriviamo al presente. Secondo una recente ricerca di IBM  sono circa 100mila le aziende nel mondo che usano ancora sistemi AS/400. E spesso sono così contente dello status quo che appena un partner It propone una soluzione alternativa, rifiutano categoricamente. L’architettura di un AS/400 è stupefacente. Raramente si è vista una tecnologia così strettamente integrata, solida, affidabile, sicura e completa.

Secondo le aziende clienti intervistate da IBM, i principali vantaggi di un AS/400 sono (tuttora) questi:

  • Scalabilità. Una caratteristica insita nell’ingegneria dei server IBM, capaci di scalare l’elaborazione in un amen passando da 4 a 256 core.
  • Affidabilità. I sistemi AS/400 sono stati adottati inizialmente dal Finance & Insurance, ambienti mission critical per definizione. Quale dimostrazione migliore della loro affidabilità?
  • Compatibilità. La garanzia di utilizzo del maggior numero di versioni dei vari software e servizi installati è sempre stata la priorità assoluta per i programmatori AS/400. Il codice sviluppato negli anni 90 continua a girare con imbarazzante serenità.
  • Sicurezza. Il carattere legacy della piattaforma l’ha in qualche modo protetta negli anni. E, anche dopo la reingegnerizzazione del sistema operativo e dei servizi applicativi, la protezione è rimasta una caratteristica distintiva degli AS/400.
  • Automazione. Anche la personalizzazione e l’automazione dei processi è da sempre un fattore per gli AS/400. Con il supporto degli sviluppatori certificati, le aziende hanno sempre potuto contare su servizi e applicativi configurati su misura.
  • ROI. Il ritorno di un investimento in un sistema AS/400 è sempre stato ben chiaro. La spesa iniziale, sempre supportata dagli opportuni strumenti finanziari, veniva equilibrata ben presto dall’ottimizzazione e dalla semplificazione dei processi di business.

AS/400 l’ideale per un progetto di cloud ibrido

Il rebranding del 2008 è coinciso anche con una revisione dell’intera architettura software, per adeguarla ai tempi. Inizialmente il bundle prevedeva un sistema operativo IBM AIX Unix e un Linux. Oggi un IBM Power i non è più un sistema legacy ma una architettura aperta e in continua evoluzione. I servizi applicativi verticali sono sempre più numerosi e caratteristiche come la scalabilità, la compatibilità e la sicurezza rimangono peculiari. E, tra l’altro, è stata introdotta anche la virtualizzazione su piattaforma PowerVM.

La nuova vita dei sistemi ex AS/400, ora IBM Power Systems i, passa anche per la consapevolezza che il cloud ibrido è l’approccio vincente. Oggi distribuire una piattaforma It aziendale in un mix di ambienti pubblici e privati è la scelta più indicata per molti contesti.

Proprio per la sua architettura gli IBM Power Systems i sono la scelta ideale per un cloud privato. Può essere in house, ovvero un data center locale convertito a un ambiente cloud, oppure in hosting su una struttura esterna. In entrambi i casi, l’architettura continua a dimostrarsi perfetta per servizi (o applicazioni) mission critical e per proteggere e tutelare i dati più sensibili.

Latest post

ReeVo S.p.A.
via Aristotele, 9
20861 Brugherio (MB)

Numero ReeVo Cloud
+39 039 2873925
© Reevo S.p.A. - Via Aristotele 9, 20861 Brugherio (MB) - Tel. +39 039 2873925 - C.S. € 505.429,00 i.v. - C.F. e P. IVA 03888200965 - R.E.A. 1710741 - Cookie Policy Estesa - Condizioni Generali
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram