Sicurezza digitale e impatto sociale: la sfida vinta da Fraternità Sistemi con ReeVo e Communikare
Fraternità Sistemi dimostra come l'innovazione tecnologica possa mettersi al servizio del sociale essendone una propulsione importante. La sua è un’attività “particolare”:
«Trattiamo informazioni anagrafiche e fiscali di migliaia di cittadini. La loro protezione è imprescindibile: significa difendere la fiducia dei cittadini e la
credibilità delle istituzioni con cui collaboriamo.»
Fraternità Sistemi è prima di tutto una cooperativa sociale: la sicurezza informatica smette di essere solo un presidio tecnico per trasformarsi in un vero e proprio pilastro di stabilità, che consente di portare avanti progetti dal profondo impatto umano.
La collaborazione con ReeVo e con la sua “Cassaforte Digitale” che offre scalabilità, resilienza e protezione totale, nasce da una criticità riscontrata nel 2023, che ha portato la sicurezza a diventare la priorità assoluta.
Dietro l’efficacia di questo percorso e al perfetto funzionamento di questo ecosistema collaborativo c’è anche il contributo determinante di Communikare, realtà con oltre quarant’anni di esperienza nel mondo delle telecomunicazioni e dei servizi ICT.
Guidata da Pietro Quarantini, la squadra ha interpretato le necessità della cooperativa, integrando le soluzioni cloud e di sicurezza di ReeVo in un contesto complesso, ma fortemente orientato all’impatto sociale.
Scopri la success case Fraternità Sistemi!
Summary
- Il contesto aziendale
- Quando la sicurezza è diventata una Priorità Assoluta
- La Sinergia Vincente ReeVo-Communikare
- L’innovazione come mezzo
- Il valore sociale: il forno in carcere e la sartoria delle donne
- Tecnologia e comunità: un’unica rete di protezione
- L’evoluzione della sicurezza: dal SOC al NOC
- Communikare: la sartoria tecnologica al fianco della cooperativa