chiamaci +39 039 287 3925
staff@reeVo.it
Menu
DEMO
Menu
DEMO

Blog e News

Chi è e cosa fa oggi un system integrator e perché è determinante nella digital transformation

14 Ottobre 2020

Il termine “integrazione” è una costante di progetti e conversazioni sulla digital transformation. Si integrano i software, si integrano le piattaforme IT e si integrano aziende e divisioni aziendali. Presente dall’alba dei tempi dell’informatica, il termine “system integrator” ha un significato letterale. Dunque, chi è un system integrator? È, ancora, il partner IT di prossimità a un’azienda cliente che si occupa di integrare l’offerta dei vendor all’interno di una infrastruttura IT.

E chi è un system integrator, oggi? La risposta non può essere così semplice. Soprattutto se volessimo definirne il campo d’azione, ovvero chiarire cosa fanno i system integrator e perché oggi hanno un ruolo determinante nella digital transformation delle aziende.

Vediamo di seguito i 5 motivi per cui la figura del system integrator oggi è così determinante e un’azienda, di qualsiasi dimensione, dovrebbe chiederne il supporto.

  1. Semplicità della gestione

La tecnologia oggi è tanto abilitante quanto complessa. La scelta tra le soluzioni disponibili non è mai stata così ampia e uno dei motivi per cui un progetto di digital transformation si arena, è proprio la sua complessità. Un system integrator ha, tra gli altri, il ruolo di semplificare la vita alle aziende e costruire una piattaforma gestibile centralmente. Grazie a una soluzione integrata, il team IT interno all’azienda ritroverà semplicità ed efficienza.

  1. Costi ridotti

Il system integrator ha anche la caratteristica di gestire la piattaforma aziendale per conto del cliente. Una gestione unificata demandata al partner IT che preveda manutenzione e aggiornamenti, permette di risparmiare sui costi e sulle risorse interne all’azienda. A fronte di una fee mensile all’interno di un progetto as-a-service, il cliente si libera dall’onere quotidiano della gestione, dedicando più tempo ad attività più utili al business.

  1. Sicurezza unificata

Una piattaforma IT integrata permette di proteggere i sistemi centralmente e con più tempestività. In presenza di un sistema distribuito tra diverse strutture cloud e on premise, il system integrator è in grado di monitorarne la sicurezza in tempo reale. Ciò è possibile per i partner IT strutturati e competenti capaci di proporre un’offerta di servizi gestiti attraverso un Service Operating Center. In assenza di un sistema distribuito non integrato, per gestire le singole componenti sarebbe necessario ricorrere a diverse competenze, con il conseguente incremento in termini di spesa, di risorse e di tempo.

  1. Visibilità in tempo reale

Un system integrator ha, per definizione, la massima visibilità sull’offerta dei vendor e sulla tecnologia. Ciò significa maggiore tempestività di intervento e di aggiornamento delle soluzioni, in caso di variazione dei carichi di lavoro e delle priorità del business. Il monitoraggio centralizzato e gli strumenti applicativi di controllo permettono al partner IT di individuare immediatamente eventuali colli di bottiglia e intervenire senza rallentare l’operatività.

  1. Efficienza

L’efficienza di un sistema IT sotto controllo centralizzato da parte di un system integrator diventa anche efficienza dei processi operativi. Demandare la propria piattaforma IT a un partner IT strutturato e competente, permette di migliorare il lavoro dei dipendenti e libera dall’operatività quotidiana il team interno, troppo spesso non strutturato.

Come scegliere un system integrator adeguato

Il system integrator è un partner IT di prossimità. Qualcuno in grado di comprendere le reali esigenze dell’azienda cliente nel proprio contesto. Conosce il mercato di riferimento, conosce le soluzioni più adeguate, sfrutta modelli replicabili ma, allo stesso tempo, è in grado di personalizzare le piattaforme.

È necessario scegliere un partner IT che possieda tutte le competenze e le certificazioni per garantire il supporto su ciascuna piattaforma cloud – da Microsoft Azure a Amazon AWS – e sull’offerta dei vendor di riferimento. Inoltre, deve poter contare su una squadra di sviluppatori in grado di realizzare la necessaria integrazione applicativa tra i diversi servizi software presenti in azienda. Come detto, una piattaforma IT oggi è distribuita ed eterogenea: il system integrator ha il ruolo di semplificarne la gestione e di creare un unico punto di vista centralizzato, ottimizzando i costi di gestione e tutelando il ROI.

Latest post

ReeVo S.p.A.
via Aristotele, 9
20861 Brugherio (MB)

Numero ReeVo Cloud
+39 039 2873925
© Reevo S.p.A. - Via Aristotele 9, 20861 Brugherio (MB) - Tel. +39 039 2873925 - C.S. € 505.429,00 i.v. - C.F. e P. IVA 03888200965 - R.E.A. 1710741 - Cookie Policy Estesa - Condizioni Generali
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram